ELMS | 4 Ore del Mugello: primo sigillo per Iron Lynx/Proton #9
Tante emozioni e una bandiera rossa, ma nulla ha fermato l'equipaggio formato da Ried/Capietto/Cairoli, che ha festeggiato la prima vittoria in casa.
Festa tutta italiana con il team Iron Lynx/Proton di Matteo Cairoli, insieme a Maceo Capietto e Jonas Ried che conquistano il primo successo nella 4 ore del Mugello nell’European Le Mans Series.
La vettura #9 chiude davanti ai campioni in carica di Algarve Pro Racing #25 ed Inter Europol Competition #34. In classifica generale AO by TF #14 resta in testa con 75 punti, quindi Inter Europol #43 a quota 69, Panis Racing #65 con 60 punti, Idec Sport #28 con 50 punti e Algarve Pro Racing #25 con 46 punti.
La vittoria in LMP2 Pro/Am va a Richard Mille by TDS, mentre in LMP3 vince Team Virage #8 ed in GT3 la Ferrari #57 di Kessel Racing.
LMP2: IRON LYNX/PROTON, DALLA POLE AL SUCCESSO
La vettura che ottiene la pole parte subito in testa, ma poco dopo il leader cambia: Clement Novalak su Inter Europol sale al vertice, mentre in GT3 è Iron Dames #85 che prende il comando della corsa.
La SC entra poi in pista: DKR Engineering #3 LMP2 Pro/Am affidata a Andres Latorre Canon va a sbattere nelle barriere. Poco dopo la bandiera verde il prototipo di AO by TF battaglia con Inter Europol.
La battaglia prosegue per la terza piazza nella classe regina tra Panis Racing e Iron Lynx/Proton, dove il team francese guadagna la terza piazza virtuale sul team italo-tedesco, scivolato indietro rispetto all’ottima partenza.
Quindi ancora SC con Spirit of Race #55 e IdecSport #28 a confronto: il contatto provoca il distacco della ruota della LMP2.
Ancora un cambio della leadership: Algarve Pro Racing deve cedere il posto a Maceo Capietto su Iron Lynx/Proton. A pochi minuti dal giro di boa di gara un altro contatto coinvolge AF Corse e Iron Lynx #63.
Passata la metà della corsa da mezz’oretta viene esposta la bandiera rossa. L’incidente fra Proton Competition #60 ed Iron Dames #85: Claudio Schiavoni esce dalla vettura illeso.
La vettura che ha segnato la pole in LMP3 va nella ghiaia: gara congelata ancora una volta con la VSC. A meno di mezz’ora dal termine la battaglia si infiamma con una lotta a 3 per il terzo posto in GT3.
L’azione in pista continua con Luca Ghiotto che battaglia per andare virtualmente sul podio, intanto Daniel Serra, su Kessel Racing #57 porta la propria Ferrari in testa tra le GT3.
Proprio Kessel Racing #57 conquista infine il secondo successo stagionale tra le GT3. Fantastica prima vittoria per Iron Lynx/Proton! Richard Mille by TDS conquista la vittoria in LMP2 Pro/Am, mentre grazie al primo posto di Team Virage #8 tra le LMP3, rientra in lotta per il titolo.
La classifica finale della 4 Ore del Mugello qui.
Ultimo appuntamento a Portimao il 19 ottobre, dove si decideranno i vincitori del titolo.
A cura di:
Giulia Scalerandi