ELMS | Spa: Albuquerque e Yelloly tra le novità

Tante le new entry del quarto appuntamento del Campionato Europeo di Durata.

Credit: ELMS

L’European Le Mans Series si appresta a tornare in pista per il proprio quarto appuntamento stagionale in quel di Spa-Francorchamps il 24 e 25 agosto. Nella 4 Ore belga, che segna di fatto il giro di boa per quanto riguarda la serie continentale, sono tante le novità che riguardano la griglia di partenza ed i partecipanti in pista, oltre ad un record di ben quarantatré vetture al via!


L’ultimo in ordine cronologico ad essere annunciato è l’inglese Nick Yelloly, che sarà al volante della vettura di Nielsen Racing. Il pilota, quest’anno impegnato in IMSA (GTP) con i colori BMW ed al debutto in LMP2 Pro/Am, sostituirà Albert Costa, in equipaggio con Colin Noble e John Falb.

Gradito ritorno invece per Filipe Albuquerque, che dopo aver conquistato un podio lo scorso anno, torna tra le fila di United Autosports nell’ELMS. Il portoghese prenderà il posto di Oliver Jarvis, impegnato in IMSA, al fianco di Daniel Schneider e Andy Meyrick.


L’argentino Marcos Siebert continuerà invece il proprio percorso con Idec Sport #28, dopo aver debuttato ad Imola, mentre Louis Rossi farà il proprio esordio nella serie in LMP3 con Ultimate #35. Non dimentichiamo poi Carl Bennett, che correrà con Cool Racing, sostituendo Alex Garcia.

Infine Wayne Boyd (ex campione LMP3) e Tristan Vautier (pilota Hypercar) si uniranno al Team Virage #19 in LMP2 Pro/Am, in equipaggio con Anthony Wells.


SITUAZIONE ATTUALE DEL CAMPIONATO


LMP2 - Inter Europol Competition #43 comanda ancora la classifica generale, seppur con un distacco minimo. I vincitori della 4 ore di Le Castellet si trovano infatti a 45 punti: 5 punti in più di Panis Racing #65 (Maldonado/Milesi/Leclerc), squadra che ha ritrovato il successo ad Imola, dopo la squalifica. Terza la scuderia AO by TF (Kubica/Deletraz/Edgar) a 39 punti. Un distacco piccolissimo: soli 20 punti infatti separano la Top7 in classifica generale, con Idec Sport #28 alla quarta piazza (35 punti), quindi i campioni in carica Algarve Pro Racing #25 (28) e United Autosports #22 a quota 26. Venticinque punti infine per Cool Racing #37.


LMP2 Pro/Am - A comandare la classifica fra i Pro/Am è Richard Mille by TDS (Sales/Beche/Saucy) con ben 58 punti, grazie al successo di Le Castellet e al terzo posto di Imola. Tre soli punti di distacco li separano da AF Corse (Rovera/Vaxiviere/Perrodo), mentre a quota 45 punti si trova virtualmente sul terzo gradino del podio l’equipaggio di Algarve Pro Racing #20 affidato a Lentoudis/Bradley/Quinn.


LMP3 - Classifica corta per quanto riguarda le squadre: Eurointernational, comanda con 52 punti. RLR MSport #15 segue a quota 50 punti, quindi a una sola lunghezza, troviamo Team Virage #8. Quarta in classifica la vettura #4 di DRK Engineering con 37 punti, poi Cool Racing #33 a quota 33. Tre gare e tre vincitori diversi ovvero i primi tre della classifica con la squadra italiana vincitrice proprio ad Imola.


GT3 - Iron Lynx #63 è al momento al comando della classifica con 48 punti, grazie ai podi ottenuti fino ad oggi nella stagione attuale. Ci sono poi i 41 punti di Racing Spirit of Le Man, seconda in classifica, e le Iron Dames a quota 40. Quarta piazza per Spirit of Race #55 con 39 punti, poi GR Racing #86 con 34 punti e Formula Racing #50 con 29 punti.


GLI ORARI DI SPA-FRANCORCHAMPS


Il weekend comincerà di fatto mercoledì con due sessioni di test collettivi: la prima dalle ore 9 (per una durata di 115 minuti), mentre la seconda dalle ore 13 locali (per una durata di 175 minuti).


Venerdì, dalle ore 11 alle 12.30 sarà la volta delle FP1, mentre dalle 14.55 alle 15.25 toccherà ai piloti con licenza Bronze svolgere i test collettivi. Sabato la giornata comincerà dalle ore 10.15 con le FP2, che dureranno fino alle 11.45. Il pomeriggio sarà dedicato alle Qualifiche a partire dalle 14 con le GT3 in pista, poi alle 14.25 sarà la volta delle LMP3, quindi a partire dalle ore 14.50 LMP2 Pro/Am ed infine la classe regina dalle 15.15.


Infine la corsa domenica dalle 11.30, per una durata di 4 Ore, fino alle 15.30.

Credit: ELMS

A cura di:

Giulia Scalerandi