ELMS | 4 Ore di Spa: AO by TF #14 conquista il successo, Ferrari vince in GT3

Gara perfetta per Deletraz/Kubica/Edgar in LMP2 sul tracciato delle Ardenne.

Credit: ELMS

Spa ha ospitato il quarto appuntamento dell’European Le Mans Series: sul tracciato belga si è imposto l’equipaggio #14 affidato a Deletraz/Kubica/Edgar, mentre in GT3 ha prevalso Kessel Racing #57.


DALLA POLE AL SUCCESSO


Una vittoria desiderata e voluta quella portata a termine dal trio Deletraz/Kubica/Edgar in LMP2, con l’inglese che ha aperto le danze della 4 Ore di corsa, mantenendo al vertice la propria vettura, dopo essere scattato dalla pole position ottenuta sabato da Deletraz.

Alle spalle del britannico, in seconda e terza piazza la vettura #43 e la #65 di Panis Racing; in Pro/Am è John Faib a condurre, mentre il nostro Giorgio Roda (Proton Competition #77) transita secondo.


Il poleman Hamaguchi guida il gruppo GT3, mentre Cool Racing si trova al comando tra le LMP3.

Poco dopo la Safety Car entra in scena a causa dell’incidente fra la Ferrari #66 guidata da John Hartshorne e Vector Sport #10 con la vettura di APR #25 che cerca di evitare la Ferrari andando in testacoda.

Al restart, l’azione in pista prosegue con Iron Dames #85 che sale al terzo posto nella classifica GT3 dando poi vita ad una bella bagarre nei confronti della vettura #55, affidata a Matt Griffin: quest’ultimo, insieme a Sarah Bovy e Laursen battagliano per la seconda piazza.


Sempre in GT3, Iron Dames si libera dei due avversari e va ad attaccare Hamaguchi, al volante della Lamborghini #63: i due sono appaiati, ma Griffin attacca Bovy, che tocca la vettura di Sant’Agata Bolognese, prendendo un cordolo e urtando la Ferrari. Entrambe le auto finiscono fuori pista, con la vettura #50 che prova a evitare il crash finendo nelle barriere.

Una seconda Safety Car entra in pista dopo la VSC. Poco dopo la bandiera verde un nuovo incidente coinvolge Iron Dames, riuscita a proseguire la propria gara: Sarah Bovy urta la Lamborghini #63, le quali terminano nelle barriere.


Non va meglio a Matt Bell (Euro International #11) che tocca una Ligier andata in testacoda: il pilota LMP3 riesce però a recuperare appena in tempo, proprio quando la SC entra per la terza volta in pista.

Un nuovo contatto congela ancora la corsa, poco dopo la ripresa: Richard Mille TDS #29 e Ferrari #50 si toccano all’Eau Rouge, andando contro le barriere. Ancora una volta la vettura di sicurezza congela la corsa, proprio al giro di boa della 4 Ore.


La vettura #14 continua a essere al comando, con Kubica al volante, mentre in LMP2 Pro/Am è Alessio Rovera a guidare il gruppo, Casper Stevenson #59 è invece leader in GT3, mentre la vettura #59 è la prima fra le LMP3.

Il pilota polacco, leader della corsa, riesce a costruire un margine di 20 secondi sul secondo classificato Vlad Lomko (Inter Europol), che però deve tenere a bada un agguerrito Ritomo Miyata (Cool Racing #37), desideroso di recuperare!


La corsa termina con Deletraz, che porta al successo la vettura #14, davanti a Inter Europol (Tom Dillman) e Malthe Jacobsen. In LMP2 Pro/Am conquista la vittoria AF Corse con un margine di ben 17 secondi sul terzo classificato APR #20. Secondo invece Proton Competition #77.

Euro International riesce ancora una volta a vincere in LMP3, grazie a Bell/All, mentre la vettura #57 conquista il gradino più alto del podio in GT3.


IN ARRIVO LA TERZA GENERAZIONE DELLE LMP3


Dal 2025 arriverà un’importante novità in casa LMP3, poiché scenderanno in pista le vetture di terza generazione. Tra le nuove caratteristiche dei 4 fornitori (Ligier, Duqueine, Ginetta e Adess) un nuovo motore che svilupperà ben 15 cv in più rispetto a quelli attuali (salirà infatti a 470 CV), oltre al fatto che sarà più parsimonioso sul carburante e più silenzioso.

Prossimo appuntamento il 29 settembre al Mugello.

A cura di:

Giulia Scalerandi