ELMS | Tra le novità 2025 l'arrivo di Logan Sargeant
Anche il mercato piloti dell'Europeo di durata è in fermento: tante novità in griglia il prossimo anno, tra le quali Logan Sargeant, ex pilota Williams in F1.
Nonostante le gare siano finite da un pezzo, l’European Le Mans Series non si ferma: dopo un 2024 che ha visto campione AO by TF #14 all’ultimo round, il paddock è già in fermento e proiettato verso il 2025.
Ben 44 vetture al via e tantissime le novità, fra le quali l’arrivo di Logan Sargeant, giovanissimo pilota ex Williams e l’approdo di Ginetta in LMP3. Da segnalare anche l’arrivo di piloti italiani, alla prima esperienza nel Campionato Europeo come Francesco Simonazzi nella classe regina e Riccardo Agostini su AF Corse GT3.
LMP2 - LMP2 Pro/Am: 21 VETTURE AL VIA FRA LE DUE CLASSI
In classe regina l’asticella sarà ancora una volta altissima e le battaglie in pista non mancheranno: la prima squadra della lista è DKR Engineering, che conferma ancora una volta Laurents Horr sulla #3.
I vincitori della 4 Ore del Mugello 2024, Iron Lynx-Proton rinnovano con il giovane tedesco Jonas Ried. Due vetture scenderanno in pista per Inter Europol Competition, che rinnova con il nostro Luca Ghiotto, insieme a Simmenauer e Pedro Perino sulla vettura #34. L’auto #43 sarà affidata a Tom Dillman (impegnato anche in IMSA) e Jakub Smiechowski.
Vector Sport #10 punta sul duo Vlad Lomko e l’irlandese Cullen, mentre Idec Sport ingaggia sulla #18 Jamie Chadwich, tre volte campionessa di W Series, in arrivo dall’Indy NTX, Logan Sargeant e Jaubert. Il prototipo #28 sarà condotto dai due francesi Chatin e Lafargue e dall’esperto olandese Van Uitert. La squadra sarà a stretto contatto con Genesis, l’Hypercar di Hyundai che scenderà in pista nel 2026.
Matthias Kaiser correrà ancora con APR, che affiderà la vettura #20 in Pro/Am al trio che ha lottato per il campionato 2024 con Lentoudis/Caldwell/Quinn. Mentre United Autosports ufficializza Hanley in classe regina e all’equipaggio Schneider/Sato/Jarvis la vettura Pro/Am. In arrivo dal Giappone il turco Cem Bulokbasi, affiancato all’austriaco ex campione Habsburg nel team Nielsen, che affiderà la vettura #27 a Wells/Fabio Scherer in Pro/Am.
Si tratterà invece di una prima esperienza per Francesco Simonazzi: il nostro portacolori, ex pilota di EF Open sarà al via con il team Duqueine Racing #30. Charles Milesi tornerà nel campionato con il team Panis Racing, dal 2025 arricchito dal marchio VDS. Infine Cool Racing diventa CLX - Pure Racing e affiderà a Malykhin e Espirito Santo (proveniente dalla LMP3) due prototipi.
Tra le 7 vetture presenti sulla griglia Pro/Am anche TDS Racing, che scenderà in pista con Sales, mentre Proton conferma ancora Giorgio Roda. Infine AO by TF si affiderà a De/Hyett ed AF Corse affiderà la propria auto a Rovera/Perrodo/Vaxiviere.
LINE UP LMP2
DKR Engineering - #3 (Horr)
Iron Lynx/Proton - #9 (Ried)
Inter Europol Competition - #34 (Ghiotto/Perino/Simmenauer) #43 (Smiechowski/Dillman)
Vector Sport - #10 (Lomko/Cullen)
Idec Sport - #18 (Chadwick/Sargeant/Jaubert) #28 (Lafargue/Chatin/Van Uitert)
United Autosports - #22 (Hanley)
Nielsen Racing - #24 (Bulokbasi/Habsburg)
Algarve Pro Racing - #25 (Kaiser)
Duqueine Racing - #30 (Simonazzi)
CLX - Pure Racing - #37 (Malykhin) #47 (Espirito Santo)
VDS Panis Racing - #48 (Milesi)
LINE UP LMP2 PRO/AM
APR - #20 (Lentoudis/Caldwell/Quinn)
TDS Racing - #29 (Sales)
Proton C. - #77 (Roda)
Nielsen Racing - #25 (Wells/Scherer)
United Autosports - #21 (Schneider/Sato/Jarvis)
AF Corse - #83 (Perrodo/Vaxiviere/Rovera)
AO BY TF - #99 (De/Hyett)
LMP3: VETTURE DI TERZA GENERAZIONE E L’ARRIVO DI GINETTA
DKR Engineering conferma la propria presenza anche in LMP3, a bordo delle nuove Gen3, ma soprattutto correrà su Ginetta: la squadra scenderà in pista con Wyatt Brichacek.
Sarà della partita anche Team Virage con Zielonka/Nogales, mentre il team Eurointernational conferma ancora Bell al fianco di Aguilera/Gravlund.
Degno di nota anche l’arrivo del francese, ex campione WTCR, Yann Ehlarcher con M Racing.
LINE UP LMP3
DKR ENGINEERING - #4 (Brichacek)
TEAM VIRAGE - #8 (Zielonka/Nogales)
EUROINTERNATIONAL - #11 (Bell/Aguilera/Gravlund)
WTM BY RINARDI R. - #12 (Tunjo/Weiss/Kratz)
RLR MSPORT - #15 (Jensen)
CLX MOTORSPORT - #17 (Closmelin)
RACING SPIRIT OF LEMAN - #31 (Wolff/Foubert/Fossard)
ULTIMATE - #35 (Lahaye)
M RACING - #68 (Ehlarcher)
INTER EUROPOL C. - #88 (Dedecker/Creswick)
GT3: NEW ENTRY CORVETTE E MERCEDES
Come sottolineato, arriva Mercedes ad affiancare Iron Lynx ed Iron Dames: nel primo equipaggio, il pilota scelto è Gustavo Menezes, pilota americano di grande esperienza, mentre Gatting, Bovy e Martin sono confermate nella squadra totalmente femminile.
Tra le novità anche Marvin Kirchhofer, che si unirà al team United Autosports. TF Sport conferma il giapponese Hiroshi Koizumi su Corvette. Infine il duo nostrano Schiavoni/Cressoni è confermato con la squadra tedesca Proton Competition, oltre al loro impegno nel WEC.
LINE UP GT3
UNITED AUTOSPORTS - #23 (Kirchhofer)
RICHARD MILLE AF CORSE - #50 (Toledo/Wadoux/Agostini)
AF CORSE - #51 (Samani)
SPIRIT OF RACE - #55 (Cameron/Perel/Griffin)
KESSEL RACING - #57 (Kimura/Tuck/Serra) #74 (Gilbert/Rueda Mateos)
RACING SPIRIT OF LEMAN - #59 (Mateu/Bastard/Hasse-Clot)
PROTON COMPETITION - #60 (Schiavoni/Cressoni)
IRON LYNX - #63 (Menezes)
JMW MOTORSPORT - #66 (Nible)
TF SPORT - #82 (Koizumi)
IRON DAMES - #85 (Gatting/Martin/Bovy)
GR RACING - #86 (Wainwright)
A cura di:
Giulia Scalerandi