24H di Le Mans | La preview della corsa più attesa: Lopez sostituisce Mike Conway

Ci siamo: i piloti e le vetture sono già arrivati sul leggendario tracciato francese. La prossima settimana scatta la 24H di Le Mans!

Credit: ACO

E’ già tutto pronto: i piloti e le vetture sono già a Le Mans. L’atmosfera della 24H si sente: oggi primo giorno con foto di rito per piloti e vetture e “Le Pesage”. Domani si andrà nel centro di Le Mans, mentre domenica sarà la volta di un test (62 vetture attese). La corsa sarà invece la prossima settimana, il 15-16 giugno, a partire dalle ore 16 locali. Cosa aspettarci da questa grande gara?


Ecco la nostra preview di questo speciale evento.


I PROTAGONISTI


Le Mans raccoglie numerosissimi protagonisti, come sappiamo, sia quelli che partecipano al Mondiale, ma anche inviti che includono piloti provenienti dall’ELMS e dall’IMSA. Da segnalare la notizia freschissima di Jose Maria Lopez, che sostituisce all’ultimo l’infortunato Mike Conway, vittima di un incidente in bici.

Torna in pista anche Ferdinand Habsburg, rimasto fermo a lungo dopo l’incidente ad Aragon. Tra i grandi piloti, anche Alex Palou, pilota di Indycar, che farà parte di Cadillac con la coppia Lynn/Bamber.

Tristan Vautier è invece nominato pilota di riserva al posto di Scott Dixon. Non sarà della partita Doriane Pin, giovane pilota di casa, a causa di un contatto che le ha causato delle costole rotte. La francesina, sarà sostituita da Rahel Frey, tra le fila di Iron Dames.

Ma non solo protagonisti in pista, perchè Zidane sarà starter della gara!

Qui l'entry list completa 


GLI ORARI 


Si parte mercoledì 12, con la prima sessione di prove libere dalle 14, quindi le Qualifiche dalle 19 e la seconda sessione di libere dalle 22. Giovedì toccherà alle Free Practice 3 dalle ore 15, la HyperPole dalle ore 20 locali e l’ultima sessione di libere dalle 22.

Sabato il warm up da mezzogiorno, quindi lo start dalle 16 per terminare il giorno successivo.

Lo scorso anno a fare la voce grossa fu la Ferrari Hypercar: riuscirà a ripetere l’impresa? Se fosse così, sarà il quarto marchio differente a vincere, valido per il FIA WEC, dopo il successo di Porsche Penske in Qatar, la vittoria di Toyota #7 ad Imola e il prototipo di Jota Team vittorioso a Spa.

Non resta che dare parola alla pista, buon divertimento!

A cura di:

Giulia Scalerandi