FIA WEC | Il punto sull'entry list 2025: in arrivo Magnussen con WRT e Mercedes in GT3
Il FIA WEC ha concluso il proprio campionato con il Bahrain ad inizio novembre, ma il mercato continua, con grandi novità in arrivo.
La griglia del World Endurance Championship 2025 prende sempre più forma con ben trentasei vetture al via: appena terminata la stagione 2024 con la 8 ore del Bahrain, sono stati annunciati i primi equipaggi pronti a darsi battaglia nel 2025. Tra le grandi novità, l’arrivo di Kevin Magnussen in Hypercar con il team WRT ed ovviamente l’Aston Martin Valkyrie che debutta nella classe regina della serie, oltre all’approdo di Mercedes in GT con Iron Lynx!
Da sottolineare inoltre la recente estensione tra Michelin e WEC, nel quale il brand di gomme fornirà le Hypercar fino al 2029!
DALL’ASTON MARTIN VALKYRIE A MAGNUSSEN
Come appena detto sarà un 2025 da non perdere per quanto riguarda le Hypercar: la prima novità nella lista è senza dubbio la tanto attesa Aston Martin Valkyrie, che farà il proprio debutto nella classe regina con la vettura #007 affidata all'esperto inglese Harry Tincknell e la #009 nelle mani dello spagnolo Alex Riberas.
Porsche Penske, grande protagonista del Mondiale 2024, punterà ancora una volta sull’esperto Michael Christensen, al fianco del francesino Julien Andlauer, promosso a pilota ufficiale sul prototipo #5, mentre la #6 sarà affidata ancora al più grande dei fratelli Vanthoor, Laurens e a Kevin Estre.
Stesse line up del 2024 per le due vetture di Toyota Gazoo Racing con il prototipo #7 di Mike Conway/Kamui Kobayashi/Nyck De Vries e il #8 con Brendon Hartley/Seb Buemi/Ryo Hirakawa. E’ proprio il caso di dirlo: squadra che vince, non si cambia!
Hertz Cadillac (Jota Sport lascia Porsche per abbracciare il marchio statunitense), avrà due vetture affidate ad Alex Lynn e Earl Bamber, che però nel 2025 correranno separati: il britannico vincitore della 24 Ore di Le Mans 2020 guiderà la #12, mentre la #38 sarà del neozelandese.
Ancora due vetture per BMW WRT, che si ripresenterà dopo un 2024 concluso un po’ sottotono: dal prossimo anno si punterà in alto con l’ex pilota di Formula1 Kevin Magnussen al fianco di Raffaele Marciello e Dries Vanthoor sul prototipo #15 e il #20 nelle mani di Rast/Sheldon Van Der Linde/Robin Frijns.
Mick Schumacher abbandona definitivamente la Formula 1, per correre ancora nel Mondiale Endurance con Alpine, che affiderà le sue due vetture a Chatin, Milesi, Habsburg, al promosso Jules Gounon e Fred Mako.
Le line up rimangono le stesse anche per Ferrari, che conferma ancora una volta coloro che hanno conquistato le due ultime edizione di Le Mans: #50 (Fuoco/Molina/Nielsen) & #51 (Giovinazzi/Calado/Pier Guidi), mentre AF Corse #83 si affida ancora a Kubica, affiancando il polacco campione 2024 nell’ELMS, al veloce cinese Ye Yifei e al neo acquisto Phil Hanson.
Infine Peugeot schiererà ancora JEV e Stoffel Vandoorne, mentre Neel Jani difenderà i colori di Proton Competition. Lamborghini e Isotta non torneranno nel WEC.
Nel 2026 è invece atteso l’arrivo in pista di Genesis, l’Hypercar targata Hyundai, che per il 2025 affiderà il proprio sviluppo e lavoro al simulatore a due piloti d’eccezione ovvero Andrè Lotterer e Pipo Derani. Il progetto è strettamente legato con il team Idec Sport dell’ELMS.
GT3: ADDIO A D’STATION RACING, ARRIVA MERCEDES
Racing Spirit of Leman schiererà Derek Deboer sulla GT #10, mentre Iron Lynx sarà al via con due Mercedes affidate a Claudio Schiavoni e Matteo Cressoni, oltre a quella delle Iron Dames di Rahel Frey, Michelle Gatting & la promossa Celia Martin.
Dopo aver lottato per il titolo nel 2024, Heart of Racing #27 conferma ancora la presenza di Ian James, mentre WRT affida le due GT a Maxime Martin #32 e Augusto Farfus #31. Ancora non reso noto il 2025 invece per Valentino Rossi.
Due vetture inoltre per Vista AF Corse, dopo un ottimo 2024: la vettura #21 andrà a Heriau/Mann/Rovera e la #55 al trio Flohr/Castellacci/Rigon. Stesso discorso per United Autosports, che scenderà in pista con gli esperti Gregoire Saucy e Marino Sato.
Anche due vetture per Proton Competition: il team tedesco correrà con Barker ed Olsen, mentre Akkodis punterà su Barnicoat, pilota esperto in IMSA e l’argentino Jose Maria Lopez.
Infine Daniel Juncadella e Charlie Eastwood correranno con TF Sport e i campioni Manthey saranno in pista con Lietz/Hardwick
.
LINE-UP HYPERCAR 2025
Aston Martin Valkyrie - #007 (Tincknell) #009 (Riberas)
Porsche Penske - #5 (Andlauer/Christensen) #6 (Laurens Vanthoor/Kevin Estre)
Toyota GR - #7 (Conway/Kobayashi/De Vries) #8 (Hartley/Buemi/Hirakawa)
Hertz Cadillac - #12 (Lynn) #38 (Bamber)
BMW WRT - #15 (D. Vanthoor/Magnussen/Marciello) #20 (Frijns/S. Van Der Linde/Rast)
Alpine - #35 (Chatin) #36 (Milesi) Mick Schumacher, Fred Makowiecki, Ferdinand Habsburg & Jules Gounon
Ferrari - #50 (Fuoco/Molina Nielsen) #51 (Calado/Pier Guidi/Giovinazzi)
AF Corse - #83 (Kubica/Hanson/Yifei)
Peugeot - #93 (Vergne) 94 (Vandoorne)
Proton - #99 (Neel Jani)
LINE - UP GT3 2025
Racing of Leman - #10 (Deboer)
Iron Lynx - #60 (Schiavoni) #61 (Cressoni)
Iron Dames - #85 (Frey/Gatting/Martin)
Heart of Racing - #27 (James)
WRT Team - #31 (Farfus) #32 (Martin)
Vista AF Corse - #21 (Mann/Rovera/Heriau) #55 (Castellacci/Rigon/Flohr)
United Autosports - #59 (Saucy) #95 (Sato)
Proton Competition - #77 (Barker) #88 (Olsen)
Akkodis - #78 (Barnicoat) #87 (Lopez)
TF Sport - #33 (Juncadella) #81 (Eastwood)
Manthey 1st Phorm - #92 (Hardwick/Lietz)
A cura di:
Giulia Scalerandi