GTWCEu | 24h di Spa: preview del centenario della corsa
Il GT World Challenge Europe sta per vivere il centenario della corsa di durata sul tracciato delle Ardenne
Il GT World Challenge Europe - Endurance torna in pista questo weekend in occasione della 24h di Spa, a cent’anni di distanza dal primo evento, che si corse nel 1924 sul tracciato belga.
Saranno ben 67 le vetture al via, tra i partecipanti all’intero campionato e coloro che invece prenderanno parte solo a questa gara. Cosa aspettarsi dunque da questo round, nelle sue varie categorie?
BMW SARA’ IN GRADO DI DIFENDERE IL SUCCESSO?
Si rinnova la sfida per BMW, che torna a Spa un anno dopo l’ultimo successo. Il marchio teutonico, in effetti, vanta ben 4 successi alla 24h di Spa negli ultimi anni, di cui l’ultimo proprio lo scorso anno. Prima del 2023, colse le vittorie nel 2018, 2016 e 2015.
Per cui la casa tedesca, non farà sconti e cercherà di terminare ancora davanti a tutti. Sarà ancora una volta al via con Rowe Racing e il terzetto vincitore formato da Yelloly/Wittmann/Eng #98. L’altro equipaggio, il #998, sarà invece composto da Farfus/Harper/Hasse.
Quindi il team WRT, già partecipante al campionato con due vetture: la #46 (Marciello/Rossi/Martin) e la #32 (Weerts/D. Vanthoor/Van der Linde). Tra le 24 vetture Pro, saranno della partita anche Porsche e Mercedes.
La prima, vincitrice delle edizioni 2019 e 2020, potrà contare su più equipaggi: HubAuto Racing (L. Vanthoor/Pilet/Estre), SSR Herberth (Makowiecki/Campbell/Jaminet) e Phatom Global Racing (Evans/Eriksson/Preining).
Al via della gara tra le tante Porsche, anche Schumacher CLRT (Guven/Heinrich/Boccolacci) con un team manager d’eccezione, quale Come Ledogar, vincitore 3 anni fa su Ferrari, e Pure Rxcing, che schiererà Malykhin/Bachler/Sturm.
Da non sottovalutare poi il potenziale di Proton Competition e Comtoyou Racing, nel quale correrà il nostro Mattia Drudi insieme a Thiim e Sorensen, i quali sono saliti sul podio nelle edizioni passate.
Presenti anche Ford e Ferrari: quest’ultima con la vettura #51, affidata a Rigon/Rovera/Pier Guidi e la #71 di Abril/Neubauer/Vidales. Senza poi dimenticare Lamborghini con Iron Lynx (vincitore nel 2021 su Ferrari) e Grasser Racing. Infine McLaren disputerà la gara con il team Garage 59: l’equipaggio sarà formato da Goethe (vincitore Silver Cup 2022) e Gamble e McDonald (vincitori in Gold Cup l’anno scorso .
PRO-AM CUP
Solo 6 gli equipaggi, e… come si dice: pochi ma buoni! Sarà della partita Mercedes (Crowdstrike by Riley) con il trio statunitense formato da George Kurtz/Ian James/Colin Braun in compagnia di Nick Catsburg, vincitore nel 2015.
Con EBM Porsche gareggerà Earl Bamber (vincitore 2020) insieme a Adrian D. Silva. Sempre per Mercedes, con il team Triple Eight JMR, Ibrahim insieme ad Alex Sims, vincitore nel 2016.
Quindi un’altra Mercedes, quella di Uno Racing Team with Landgraf. Dal Fanatec GT Australia debutta l’Audi di Haas RT, affidata a Brad Schumacher, mentre tornerà il Team RJN con la McLaren #100.
GOLD CUP
Anche in Gold Cup, saranno solo 6 le vetture che prenderanno parte alla 24h: saranno 3 per ciascun brand, le vetture rappresentate da Mercedes e Audi. Tra i favoriti Sainteloc Racing, con l’equipaggio formato da De Wilde/Evrand/Magnus/Pla.
Correrà anche il trio nostrano di Tresor Attempto Racing, composto da Patrese/Ferrari/Moncini, che dall’anno scorso si sono uniti a Glenn Van Berlo. CSA Racing correrà con un trio di piloti francesi su Audi, mentre ci saranno anche AlManar racing by GetSpeed, 2 Seas Motorsport e HRT con Owega/Beretta/Maini.
SILVER CUP
In Silver Cup Grasser Racing proverà a difendere il successo conquistato lo scorso anno, con il quartetto Moulin/Llarena/Cook/Qarajouli. Sarà della partita anche Madpanda Motorsport.
Quindi Comtoyou con ben 2 Aston Martin: la #12 con Nicolas Baert e Esteban Muth e la #21 con Sam Dejonghe e Matisse Lismont. Walkenhorst Motorsport sarà al via con BMW, mentre chi correrà con Porsche sarà Dinamic GT.
BRONZE CUP
Qui saranno ben 21 le auto presenti. Lionspeed X Herberth Porsche, schiererà fra le proprie fila il pilota di casa Alessio Picariello. Comtoyou Racing e Walkernhorst Racing saranno della partita, mentre McLaren sarà rappresentata n pista da Optimum Motorsport e Garage 59.
Ferrari sarà presente con Machiels/Bertolini sulla vettura #52 di AF Corse, quindi Kessel Racing, Sky Tempesta Racing e Rinaldi Racing. Torneranno anche le Iron Dames, mentre Tresor Attempto sarà presente con Audi.
GLI ORARI
Si comincerà con la sessione di test il 25 giugno, dalle 14.55 alle 17.55 locali. Giovedì sarà giornata piena, con la prima sessione di Free Practice, dalle 11.20. Quindi Pre-qualifiche dalle ore 16.30, seguite dalle qualifiche dalle 20.35. Infine la sessione notturna dalle 22.25.
Alle ore 15.45 di venerdì scatterà poi la SuperPole, quindi il Warm Up dalle 20.10. Infine sabato il via dalle 16.30, che si concluderà domenica al medesimo orario.
Qui l'entry list completa.
Giulia Scalerandi