GTWCEu | L'entry list del campionato 2025: tra le novità il team di Verstappen e la GT Academy
Tante novità nella serie europea riservata alle GT3
A pochi giorni dal Prologo a Le Castellet, sede del primo round di GTWCEu, la griglia va riempiendosi grazie a tante importanti new entry e anche la bella novità, che andrà a premiare un Under 30 fra i driver Silver alla Sprint Cup.
LA GRIGLIA
Arriva il team di Max Verstappen, ovvero il Verstappen.com Racing, che sarà presente con una sola Aston Martin #33 per quanto riguarda l'Endurance Cup. La squadra sarà gestita da 2 Seas Motorsport. Vermeulen/Lunham/King il trio scelto per la Gold Cup. Verstappen.com Racing inoltre sosterrà ancora la squadra Emil Frey Racing, presente nella Sprint Cup con Ferrari.
E proprio Emil Frey Racing riporrà ancora fiducia nel duo dello scorso anno, formato da Lappalainen/Green a bordo della #14.
BMW Ceccato Racing sale di livello, correndo in Endurance Cup ed in Bronze Cup con Malvestiti/Tomasoni/Jelmini, mentre si ripresenta ai nastri di partenza WRT Team gareggerà su tre fronti: la #32 in Pro, #30 in Silver e la vettura di Al Manar #777 in Gold Cup.
Weerts/van der Linde saranno affiancati da Ugo De Wilde per le gare Endurance sulla prima vettura. Per quanto riguarda la Silver Cup Stadsbader/Bergstrom correranno in Sprint Cup, insieme a Etienne Cheli per le gare più lunghe. Infine sulla GT3 #777 arrivano Klingmann ed Al Zubair, con ben Tuck nell'Endurance.
I campioni in carica Engel/Auer, su Mercedes di Winward Racing saranno invece raggiunti dal nostro Matteo Cairoli per le gare più lunghe di durata.
Rutronik Racing si presenta ancora ai nastri di partenza per la terza volta e lo farà nuovamente al fianco di Porsche. Ancora una volta la punta di diamante è la coppia Patrick Niederhauser/Sven Muller tra i Pro.
La squadra, che purtroppo non ha ricevuto l'invito a Le Mans, aggiungerà al duo Alessio Picariello nell'Endurance Cup. In Silver Cup, la vettura sarà affidata al campione di PCCNA Loek Hartog, che affiancherà nella Sprint Eshan Pieris e Au/Schring nell'Endurance.
Ferrari conferma ancora i campioni in carica Rovera/Pier Guidi, ai quali si aggiungerà Vincent Abril nelle gare più lunghe. Sull'altra vettura (che passa a Pro) il campione italiano GT Arthur Leclerc in compagnia di Antonio Fuoco ed Eliseo Donno. In Sprint Cup saranno Rovera/Abril e Leclerc/Neubauer.
Century Motorsport sale in Silver Cup ed in Endurance Cup ci sarà il trio Waberski/Moore/Jansen. Barwell Motorsport si presenterà in Pro con Cook/Mitchell e in Silver Cup Garg/Bogle, con l'aggiunta di Adam Ali per le gare di durata, mentre Dinamic GT sarà al via in Silver Cup con Rappange/Llarena e Federico Al Rifai.
Tempesta Racing parteciperà al campionato in una nuova veste, in quanto cambia il main sponsor (Ziggo Sport): Hui/Froggart/Cheever il trio scelto per l'Endurance Cup, anche se in determinate tappe Hui lascerà il posto a Marco Pulcini.
GetSpeed conferma la sua presenza in Pro, dove saranno presenti Gounon/Schiller/Stolz, mentre in Silver Cup Bartone/Mettler/Basz, quindi in un'altra vettura Caresani/Walker/Santhienthirakul. Infine Bouten VDS opererà sia sul fronte Pro, che in Silver: Stolz/Maxime Martin in Sprint Cup, saranno raggiunti da Gotz/Grenier per l'Endurance Cup.
In Silver Cup ancora Gazeau/Panis insieme a Meyuhaus nelle corse più lunghe.
GT ACADEMY
La novità di questo 2025 riguarda la GT Academy, nel quale rientreranno tutti i piloti sotto i 30 anni al primo gennaio 2025. Un programma che metterà sotto esame i driver del campionato nazionale GT francese, giudicati da due rappresentanti di SRO Motorsport ed altrettanti facenti parte di FFSA.
Il vincitore riceverà una sovvenzione da 150 mila euro, entrando in contatto con i team del GT World Challenge Europe con l'obiettivo della Sprint Cup nel 2026. Oltre a ciò anche la gestione sportiva da parte di FFSA Academy e la supervisione di SRO Motorsports Group.
IL CALENDARIO 2025
11 - 13 Aprile - Le Castellet (Endurance Cup)
3 - 4 Maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
13 - 14 Maggio - Prologo Spa
16 - 18 Maggio - Zandvoort (Sprint Cup)
30 Maggio/1 Giugno - Monza (Endurance Cup)
25 - 29 Giugno - 24h Spa (Endurance Cup)
18 - 20 Luglio - Misano (Sprint Cup)
1 - 3 Agosto - Magny-Cours (Sprint Cup)
28 - 30 Agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
19- 21 Settembre - Valencia (Sprint Cup)
10 - 12 Ottobre - Barcellona (Endurance Cup)
L'entry list completa qui.
A cura di:
Giulia Scalerandi