Chi è stato il miglior pilota del 2024?
Abbiamo stilato la nostra personale Top10 (a ritroso) dei piloti 2024 del mondo dell'Endurance
Qual è il nome che vi risuona nella mente ripensando al 2024? Beh, la risposta potrebbe non essere immediata. L’anno appena passato è stato un anno d’oro per l’Endurance a livello Mondiale, infatti ascolti e presenze in pista non sono mai stati così alti negli ultimi anni: a confermare il trend di crescita c’è il sempre maggiore interessamento delle grandi case produttrici, che hanno dimostrato di volersi accaparrare a tutti i costi un posto in griglia.
Tuttavia a crescere non è solo l’Endurance, ma anche i suoi protagonisti principali, i piloti, hanno dimostrato di sapersi migliorare portando le competizioni ad un livello altissimo. Sorpassi, bagarre e sfide all’ultimo giro sono solo l’antipasto di quello a cui abbiamo assistito quest’anno.
Qui vi proponiamo la nostra classifica dei migliori piloti del 2024.
10 – Alex Lynn, sicuramente il punto di riferimento per quanto riguarda Cadillac Racing nel WEC. È stato in grado di portare la V-Series.R quasi in Pole a Le Mans. I suoi risultati fanno ben sperare per il futuro, in vista dell’approdo in JOTA nel 2025.
9 – Nicklas Nielsen, quest’anno ha dimostrato il suo vero potenziale, il suo successo alla 24h di Le Mans con Ferrari è la conferma della sua crescita a livello prestazionale e mentale. Nelle fasi finali della gara, è riuscito a mantenere una freddezza allucinante, anche quando sembrava tutto finito a causa di quel pit stop anticipato per un mal funzionamento della portiera. Il modo in cui ha saputo gestire i momenti di tensione gli sono valsi un posto in questa classifica.
8 – Robert Kubica, un nome nuovo per chi segue da poco, un nome che risuona nella mente di chi sa con chi abbiamo a che fare. Robert è la prova che la determinazione e l’impegno ripagano sempre. Nel 2024 ha dimostrato di poter essere ancora un pilota competitivo e di altissimo livello, nonostante le sue difficolta fisiche. Ha portato al successo di classe LMP2, insieme a Louis Deletraz e Jonny Edgar, il team AO by TF nell’ELMS, mentre nel WEC ha ottenuto la vittoria a COTA con AF Corse, la 3° per la Ferrari 499P. Per non parlare della sua guida superlativa nella piovosa notte di Le Mans, ci aspettiamo molto da lui in vista del rinnovo con AF Corse nel 2025.
7 – Mattia Drudi, nel 2023 vince il campionato GT World Challenge Europe Sprint Cup con Audi, nel 2024 cambia vita, passando ad Aston Martin Racing come pilota ufficiale e vincendo la 24h di Spa: la prima vittoria per Aston dal 1948. Mattia, ha dimostrato non solo di avere un gran talento, ma di avere anche un’ottima capacità di adattamento alla vettura, cosa non da poco, infatti, si è ritrovato a dover guidare la Aston Martin Vantage GT3 a motore anteriore centrale dopo anni di guida con l’Audi GT3 LMS a motore posteriore centrale.
6 – Alessandro Pier Guidi, ormai da anni sappiamo che quando ci si mette, Ale, è capace di fare cose incredibili. Nel 2024 porta a casa il titolo Endurance nel GT World Challenge Europe per AF Corse con un’ultima gara a Jeddah gestita in maniera impeccabile, anche dopo il disastro al primo pit stop a riconferma del suo straordinario talento.
5 – Louis Deletraz, si riconferma ancora una volta un pilota dalle abilità eccezionali, il 2024 per lui è stato l’ennesimo anno di successi a partire dalla 12h di Sebring, dove ha ottenuto una vittoria incredibile con un sorpasso decisivo a 5 minuti dalla bandiera a scacchi. Ha anche ottenuto il suo 3° titolo ELMS in 4 anni con AO by TF e un fantastico 2° posto alla 24h di Le Mans in classe LMP2. Louis è attualmente uno dei migliori piloti sul mercato internazionale.
4 – Laurin Heinrich, è artefice di una stagione IMSA GTD PRO impeccabile insieme alla sua Porsche “Rexy” con la quale ha vinto il titolo a Petit Le Mans, con soli 4 punti di scarto nonostante il problema tecnico verificatosi nelle fasi iniziali della corsa. Non si discute sulla sua incredibile bravura alla guida nonostante la giovane età, 23 anni.
3 – Maro Engel, pilota di spicco di Mercedes-AMG, quest’anno ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi i titoli GT World Challenge Europe della classifica Overall e della Sprint Cup, arrivato 3° nella classifica DTM senza mai vincere una gara e, come se non bastasse, ha ottenuto la vittoria a Macao nel FIA GT World Cup. Beh, non servono ulteriori spiegazioni, i suoi risultati sono sufficienti a spiegare la sua incredibile bravura.
2 – Kevin Estre, artefice, insieme ai suoi compagni Laurens Vanthoor e Andre Lotterer, della conquista del titolo piloti nel WEC e del 2° posto nel Costruttori in una stagione corsa sempre al top: 5 podi, 2 vittorie (Qatar e Fuji), una incredibile rimonta a San Paolo e una Pole a Le Mans. Con questi incredibili risultati, Estre torna a far sognare Porsche e tutti i suoi tifosi, dimostrando che anche le vetture LMDh possono essere vetture meritevoli nel WEC e non solo auto di “seconda classe”.
1 – Felipe Nasr, la stagione del brasiliano è iniziata con una vittoria alla 24h di Daytona e, in 9 gare, lui e il suo compagno Dane Cameron hanno collezionato 7 podi, tra cui una vittoria a Watkins Glen. Non c’è dubbio che sia stato artefice di una stagione IMSA davvero impeccabile dove il peggior risultato, è stato un 7° posto a Indianapolis, a causa di un guasto. Una stagione così perfetta che gli è valsa anche il primo posto nella nostra classifica. Felipe è un pilota dalle straordinarie abilità e non vediamo l’ora di vedere di cos’altro è capace di fare in pista.
A cura di:
Dennis Mattetti